Cyclura cyclura Cuvier, 1829

(da: wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Iguanidae Oppel, 1811
Genere: Cyclura Harlan, 1825
Descrizione
È una grossa iguana dal corpo massiccio, con una cresta spinosa sul dorso. Vivacemente colorata, la colorazione varia notevolmente da un’isola all’altra. Le iguane dell’isola di Andros variano dal grigio scuro al nero, con delle squame tinte di giallo sulle zampe, la cresta dorsale e la testa. Negli animali più anziani, questa tinta vira verso il rosso-arancio, soprattutto nei maschi. A Bitter Guana e Gaulin Cays gli adulti sono grigio-neri con macchie grigio chiare, squame della cresta bianche o rosso chiare e squame della testa nere. Gli adulti di Guana Cay sono neri opachi con ventre e gola bianchi o grigi e testa e muso blu chiaro. Quelli di Allen’s Cay sono grigio-neri con motivi crema, rosa o arancio. Questa specie, come le altre Cyclura, presenta un dimorfismo sessuale ben marcato; i maschi sono più grandi delle femmine, e hanno una cresta dorsale più prominente e pori femorali più grandi sulle cosce, che vengono utilizzati per rilasciare feromoni. È una specie eteroterma che deve dedicare gran parte del suo tempo alla termoregolazione. La notte, i giovani si ritirano spesso nei tronchi degli alberi, e gli adulti si rifugiano nei cunicoli che si sono scavati, o nelle fessure tra le rocce. I maschi sono territoriali, e difendono attivamente il loro territorio cacciandone gli altri maschi. Tale comportamento è meno frequente su certe isole, soprattutto laddove la densità di popolazione è elevata. Le femmine non sono territoriali, ma difendono i propri nidi durante la loro costruzione e talvolta anche durante alcune settimane dopo la deposizione delle uova. Come tutte le specie di Cyclura, è essenzialmente erbivora, e consuma foglie, fiori e frutti di oltre 100 specie diverse di piante. Tra queste, quelle consumate più di frequente sono Casasia clusiifolia, Conocarpus erectus, Rhachicallis americana e Manilkara bahamensis. Molto raramente tale dieta è incrementata con insetti e invertebrati. In cattività è stato osservato che si nutre indistintamente sia di materia animale che vegetale. Più sorprendentemente, alcuni animali delle isole Exuma sono stati visti praticare la coprofagia, consumando le feci di Zenaida aurita e del piccione capobianco (Patagioenas leucocephala). Uno studio condotto nel 2000 dalla dottoressa Allison Alberts allo zoo di San Diego ha rivelato che questi animali partecipano alla dispersione dei semi di numerose piante, e che i semi che sono passati attraverso il loro tratto digerente germinano più rapidamente degli altri. Come le altre lucertole erbivore, deve fronteggiare un problema di osmoregolazione: la materia vegetale contiene più potassio e meno sostanze nutritive rispetto alla carne, e gli animali devono quindi consumarne grandi quantità per soddisfare il loro fabbisogno metabolico. A differenza di quelli dei mammiferi, i reni dei rettili non possono concentrare la loro urina per conservare l’acqua corporea. Al contrario i rettili espellono attraverso la loro cloaca degli acidi urici tossici. Nel caso di Cyclura cychlura, che consuma molti vegetali, l’eccesso di ioni salini viene espulso attraverso una ghiandola del sale, allo stesso modo degli uccelli. Specie ovipara, Cyclura cychlura si accoppia verso metà maggio nelle isole Exuma, e un po’ prima, nel mese di aprile, ad Andros, e la nidificazione ha luogo rispettivamente a fine giugno e in maggio e giugno. Il nido è generalmente costruito in un cunicolo scavato nel terreno, ma talvolta le femmine possono utilizzare anche dei termitai, che assicurano alle uova un ambiente secco e una temperatura relativamente costante per l’incubazione. Il periodo di nidificazione corrisponde in questa specie con la stagione delle piogge. In questo modo, il rischio che le uova si essicchino è limitato, e i piccoli hanno tutte le possibilità di trovare nutrimento in abbondanza, specialmente frutta. Le femmine difendono il nido, ma tale comportamento non è mai stato osservato negli esemplari delle isole Exuma.
Diffusione
Endemico delle Bahamas, e soprattutto dell’isola di Andros e delle isole Exuma. Abita di preferenza nelle foreste tropicali secche, nei boschetti di pini, nelle macchie costiere, nelle mangrovie e sulle spiagge. La notte, quando è brutto tempo o quando cerca riparo da una minaccia, questa specie si rifugia nei crepacci e nei cunicoli scavati nel terreno.
Sinonimi
= Iguana cychlura Cuvier, 1829 = Cyclura baelopha Cope, 1862 = Cyclura inornata Barbour & Noble, 1916 = Cyclura figginsi Barbour, 1923.
![]() |
Data: 18/09/1984
Emissione: Natura - Rettili e anfibi Stato: Bahamas |
---|